Progetto Cities

Progetto Cities

Le città sono da sempre fulcro di innovazione, cultura, relazioni e ricchezza, dove si affermano nuovi stili di vita e modelli di consumo che trasformano le economie urbane e la struttura stessa del territorio. Ma al tempo stesso è nelle città che si affrontano sfide crescenti, come problemi socioeconomici, conflitti, carenza di spazi, impatti del cambiamento climatico, abbandono e insicurezza che incidono sulla tenuta dell’ambiente urbano. In questo quadro complesso, le attività economiche del terziario di mercato rivestono un ruolo fondamentale, poiché possono sostenere un rilancio della qualità del vivere urbano e favorire la coesione delle comunità.

Cities: un progetto per migliorare le nostre città

Cities: un progetto per migliorare le nostre città

Il progetto Cities, acronimo per “Città e Terziario: Innovazione Economia Socialità” rappresenta il percorso di Confcommercio per migliorare i centri urbani italiani e sostenere le economie di prossimità. Dalla nostra prospettiva, le città non sono solo luoghi in cui viviamo, ma veri laboratori di cambiamento, dove si incontrano cultura, economia e innovazione sociale. Attraverso Cities, Confcommercio si impegna a supportare questo cambiamento, valorizzando il ruolo del terziario di mercato come motore di sviluppo e promuovendo una nuova visione urbana basata su sostenibilità, comunità e identità. Cities si propone quindi come spazio di analisi, sperimentazione e scambio di conoscenze sui temi urbani dedicato al Sistema Confcommercio. Cities propone una visione urbana innovativa legata alla presenza e allo sviluppo del terziario di mercato nelle città, visto non solo come servizio al cittadino ma anche come attore civico e punto di riferimento delle comunità . Con questo progetto, Confcommercio si qualifica come “rappresentanza delle città”, puntando sull’autorevolezza nei confronti delle Istituzioni, la capillare presenza territoriale, la capacità propositiva e la competenza nel dibattito culturale.

I nostri obiettivi

  • Contrastare la desertificazione commerciale attraverso nuove politiche urbane e territoriali e iniziative di sviluppo delle economie di prossimità
  • Promuovere il ruolo del terziario di mercato, creando consapevolezza sul suo valore in ambito urbano
  • Contribuire al dibattito sulle città, consolidando il ruolo di Confcommercio come interlocutore nei processi decisionali

I nostri obiettivi

  • Contrastare la desertificazione commerciale attraverso nuove politiche urbane e territoriali e iniziative di sviluppo delle economie di prossimità
  • Promuovere il ruolo del terziario di mercato, creando consapevolezza sul suo valore in ambito urbano
  • Contribuire al dibattito sulle città, consolidando il ruolo di Confcommercio come interlocutore nei processi decisionali

Direttrici di intervento

Città della prossimità
Fondata su quartieri caratterizzati da un mix di funzioni, da vivacità sociale e dalla necessità di minori spostamenti, in cui le attività economiche contribuiscono al senso di appartenenza ai luoghi e aggiungono valore alla vita di comunità.

Città policentrica
Basata su un sistema di centralità urbane in cui si valorizzano le caratteristiche identitarie dei quartieri e si sviluppano specializzazioni attrattive e dove negozi e servizi caratterizzano e diversificano l’offerta commerciale, attivando flussi e interconnessioni nella comunità urbana.

Città bene comune
Centrata sulla persona e sulla partecipazione attiva della collettività, in cui gli imprenditori e le loro Rappresentanze sono attori civici che concorrono alla cura degli spazi pubblici, al soddisfacimento dei bisogni della comunità e alla costruzione di politiche urbane efficaci, grazie alla conoscenza diretta del contesto in cui operano.

Direttrici di intervento

Città della prossimità
Fondata su quartieri caratterizzati da un mix di funzioni, da vivacità sociale e dalla necessità di minori spostamenti, in cui le attività economiche contribuiscono al senso di appartenenza ai luoghi e aggiungono valore alla vita di comunità.

Città policentrica
Basata su un sistema di centralità urbane in cui si valorizzano le caratteristiche identitarie dei quartieri e si sviluppano specializzazioni attrattive e dove negozi e servizi caratterizzano e diversificano l’offerta commerciale, attivando flussi e interconnessioni nella comunità urbana.

Città bene comune
Centrata sulla persona e sulla partecipazione attiva della collettività, in cui gli imprenditori e le loro Rappresentanze sono attori civici che concorrono alla cura degli spazi pubblici, al soddisfacimento dei bisogni della comunità e alla costruzione di politiche urbane efficaci, grazie alla conoscenza diretta del contesto in cui operano.

I pilastri di Cities

I pilastri di Cities

Conoscenza:
capire per trasformare

Comprendere i fenomeni urbani è il primo passo per creare città migliori. Cities promuove analisi, ricerche e indagini, studia gli esempi nazionali e internazionali, identifica e approfondisce le tendenze e i fenomeni che influenzano le economie e la qualità della vita urbana.

L’obiettivo è ricavare strumenti conoscitivi avanzati per supportare le decisioni strategiche di imprese, comunità e istituzioni.

Tra le attività di questa linea d’azione:

  • Definizione e analisi di indicatori statistici innovativi e costruzione di metodi e modelli originali per la comprensione dei fenomeni urbani
  • Realizzazione di indagini demoscopiche per l’analisi qualitativa dei problemi percepiti nelle aree urbane
  • Attivazione di strumenti digitali per il monitoraggio flussi urbani
  • Promozione di studi e ricerche sui temi dell’economia di prossimità, sui fenomeni di desertificazione commerciale, sul ruolo del terziario di mercato nella vita delle città, sul miglioramento delle condizioni dell’ambiente urbano

Sperimentazione:
innovare con i territori

Cities promuove soluzioni pratiche e innovative, applicandole direttamente sul campo, anche attraverso i Cantieri di Innovazione Urbana.

Puntiamo sulla collaborazione attiva tra le Associazioni del Sistema, le Amministrazioni comunali – anche nel quadro del protocollo Anci-Confcommercio per la rigenerazione urbana – e gli altri attori locali per affrontare problemi specifici, creando modelli replicabili che possano ispirare altre realtà urbane.

Tra i temi affrontati:

  • Spazio pubblico, vivibilità urbana e attrattività imprenditoriale
  • Città per tutti, abitare senior e accessibilità
  • Mobilità sostenibile, città della prossimità e PUMS
  • Turismo urbano, vita notturna e qualità dell’offerta nei centri storici
  • Transizione green, resilienza ai cambiamenti climatici e comunità energetiche
  • Urban data, analisi dei flussi e digital twin
  • Distretti delle economie urbane, politiche attive e collaborazione pubblico-privato
  • Logistica dell’ultimo miglio, piani e misure innovative
  • Spazi sfitti e dimessi, contrasto alla desertificazione e percorsi partecipativi

Diffusione:
condividere per crescere

La trasformazione urbana non può avvenire senza una cultura condivisa. Per questo motivo, crediamo che la circolazione delle informazioni e il dialogo siano i veri motori dell’innovazione.

Con Cities, Confcommercio si impegna a diffondere buone pratiche, storie di successo e nuove idee, dentro e fuori il Sistema. Un impegno messo al servizio delle comunità e dei policy maker per agire positivamente sul futuro delle città.

In questa linea d’azione promuoviamo:

  • L’hub digitale OpenCities come luogo di scambio per il sistema
  • Corsi di formazione per il Sistema
  • Eventi, convegni, seminari a livello nazionale
  • Incontri territoriali

Cities: una rete di competenze

Cities: una rete di competenze

Un comitato scientifico di eccellenza
Cities si avvale del supporto di un Comitato di indirizzo scientifico composto da esperti di urbanistica, sociologia ed economia. Guidato dai professori Alessandro Balducci, Mauro Magatti e Gianfranco Viesti, il Comitato garantisce una visione multidisciplinare e approfondita su tutte le tematiche urbane, offrendo un contributo prezioso alla definizione delle strategie e delle azioni del progetto.

Collaborazioni di alto profilo per il futuro urbano
Cities crede nella forza della conoscenza e dell’innovazione. Collaboriamo con le università, i centri di ricerca e le migliori competenze del Paese per sviluppare nuove proposte e alimentare un dialogo continuo tra analisi, società ed economia. Queste partnership consentono di elaborare strumenti all’avanguardia, esplorare soluzioni innovative e garantire al Sistema Confcommercio una formazione sempre aggiornata.

Una rete nazionale di attori locali
Grazie alla collaborazione con le Associazioni territoriali di Confcommercio, Cities collega esperienze locali e competenze nazionali, trasformando le idee in proposte di azione. Questo approccio partecipativo e radicato nei territori esprime la nostra visione: costruire città più inclusive, sostenibili e dinamiche, valorizzando il contributo di ogni attore del sistema urbano.

Il team operativo al servizio del progetto
Il progetto è coordinato dal Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana di Confcommercio, che opera nell’ambito della Direzione Centrale Relazioni Istituzionali e Servizi Legislativi. Attraverso il coinvolgimento delle strutture confederali, Cities sviluppa iniziative per offrire risposte concrete alle necessità delle città italiane.

Scarica la brochure
Progetto Cities

Scarica la brochure
Progetto Cities

Connettiti all’ecosistema digitale Confcommercio dedicato alle città e alle economie urbane