Spazio urbano e imprese

Spazio urbano e imprese

Una relazione da valorizzare

Lo spazio pubblico rappresenta il cuore pulsante della vita urbana, un luogo di incontro, di scambio sociale e culturale, ma anche un elemento fondamentale per la vitalità delle attività economiche, in particolare quelle di prossimità che contribuiscono in maniera significativa a definire l’identità dei luoghi e a creare un’atmosfera vivace e accogliente. Confcommercio riconosce la centralità di questa relazione e, attraverso il progetto Cities, si impegna a promuovere politiche e interventi che valorizzino il legame biunivoco tra uno spazio pubblico di qualità e un tessuto commerciale dinamico e attrattivo. 

In un contesto urbano in cui si registra una crescente consapevolezza sull’importanza delle imprese del terziario di mercato per la sua rivitalizzazione, è fondamentale adottare un approccio strategico e collaborativo che riconosca le diverse forme di spazio pubblico e il loro rapporto con i contesti e le attività economiche. Uno spazio pubblico di qualità e vivibile, posto al centro delle politiche e dei progetti urbani, non solo migliora la qualità della vita dei cittadini, ma costituisce anche un fattore cruciale per la competitività e la sostenibilità delle imprese locali.

Diverse forme di spazio pubblico e attività economiche

Lo spazio pubblico si manifesta in molteplici forme, dalle tradizionali piazze e vie dello shopping ai parchi, ai mercati e ad altri luoghi di aggregazione. Ogni tipologia di spazio pubblico, dal centro alle periferie, instaura un rapporto specifico con le attività economiche e gli altri servizi circostanti, influenzandone l’attrattività e la funzionalità.

Spazi pubblici di qualità come fattore di attrattività

Uno spazio pubblico ben progettato, sicuro, accessibile e dotato di servizi adeguati – come ad esempio i dehors dei pubblici esercizi – rappresenta un potente fattore di attrazione per cittadini e visitatori, incrementando la frequentazione e, di conseguenza, le opportunità per le attività economiche.

Lo spazio pubblico al centro della rigenerazione urbana

Le politiche e i progetti di rigenerazione urbana devono porre lo spazio pubblico al centro della loro azione, riconoscendone il ruolo strategico non solo per la riqualificazione complessiva del tessuto urbano, ma anche per il sostegno all’economia locale.

L’importanza della manutenzione per un ambiente urbano vivace e di qualità

Per favorire una relazione positiva tra spazio urbano e imprese, è necessario intervenire in modo integrato su diversi fronti: non solo con la riqualificazione fisica degli spazi, ma anche con la manutenzione ordinaria dell’arredo urbano e del verde, la gestione della sicurezza e della pulizia, l’organizzazione di eventi e manifestazioni, la cura dell’immagine e la promozione delle specificità locali.

Centralità degli attori economici e processi partecipativi

La valorizzazione dello spazio pubblico e la sua funzionalità per le imprese richiedono il coinvolgimento attivo di tutti gli attori in gioco: amministrazioni locali, imprese, associazioni di categoria e cittadini. Processi partecipativi efficaci – in tutte le fasi progettuali e realizzative – sono essenziali per definire interventi che rispondano realmente alle esigenze del territorio.

Il ruolo del Sistema Confcommercio

Tutte le componenti del Sistema Confcommercio svolgono un ruolo attivo e propositivo per valorizzare la relazione tra spazio urbano e imprese di prossimità. Questo impegno si concretizza in diverse azioni:

Diffondere una cultura dello spazio urbano che consideri il ruolo delle imprese

Confcommercio si impegna nella promozione di una visione integrata dello spazio urbano e delle attività economiche e nella sensibilizzazione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sull’importanza di politiche che favoriscano la sinergia tra i due elementi. La vitalità e la sicurezza di uno spazio pubblico sono strettamente interconnesse con la presenza e la dinamicità delle attività commerciali che lo animano.

Promuovere strategie e strumenti per riattivare l’economia di prossimità in difficoltà

Gli strumenti di pianificazione urbanistica, le opere pubbliche e i regolamenti comunali  possono e devono integrare strategie mirate a sostenere l’economia di prossimità, anche attraverso l’introduzione di leve specifiche per riattivare gli spazi commerciali sfitti, la riqualificazione di vie del commercio e mercati e la previsione di incentivi.

Favorire la collaborazione tra stakeholder per politiche e progetti efficaci

Confcommercio incoraggia e promuove il dialogo e la collaborazione tra amministrazioni pubbliche, imprese del commercio e dei servizi e loro rappresentanze, al fine di realizzare interventi di rigenerazione dello spazio pubblico che rispondano concretamente alle esigenze del tessuto economico di prossimità. A tal fine, le Associazioni Confcommercio partecipano attivamente nei processi locali per portare il punto di vista delle imprese e contribuire alla definizione di strategie che valorizzino il legame tra spazio pubblico e attività economiche come leva per lo sviluppo locale.

Spazio urbano e imprese: un binomio indissolubile per città vitali e vivibili

Valorizzare la relazione tra spazio urbano e imprese di prossimità rappresenta un investimento strategico per la creazione di città vive, attrattive e competitive. Confcommercio-Imprese per l’Italia, con il progetto Cities, continuerà a lavorare per promuovere una cultura della collaborazione e della pianificazione integrata, convinta che uno spazio pubblico di qualità, animato da un tessuto economico urbano dinamico, sia un elemento imprescindibile per il benessere dei cittadini e la prosperità delle imprese.

Connettiti all’ecosistema digitale
Confcommercio dedicato alle città
e alle economie urbane

Connettiti all’ecosistema digitale Confcommercio dedicato alle città e alle economie urbane