Mobilità e logistica urbana

Mobilità e logistica urbana

Sfide e opportunità per le città italiane

La mobilità e la logistica urbana si confermano come fattori determinanti per la qualità della vita e la competitività delle città italiane, in un contesto in cui il modello della “città della prossimità” acquista sempre maggiore rilevanza. Questo modello urbano, che mira a superare la “città delle distanze” caratterizzata dalla separazione funzionale, pone una rinnovata attenzione sulla necessità di ripensare gli spostamenti delle persone e la distribuzione delle merci. Le sfide legate al congestionamento del traffico, all’inquinamento atmosferico e acustico, all’eccessivo uso dell’auto, all’aumento dei sinistri stradali e alla crescente domanda di trasporto merci, soprattutto nell’ambito della logistica dell’ultimo miglio, richiedono soluzioni innovative e sostenibili. 

Il progetto Cities riconosce l’importanza di affrontare queste tematiche con un approccio pragmatico e orientato alla sostenibilità, promuovendo l’innovazione e valorizzando tutte le soluzioni tecnologiche disponibili, con un’attenzione particolare agli investimenti infrastrutturali e all’integrazione della pianificazione di settore (PUMS e PULS) per costruire città in cui sia possibile muoversi in modo sicuro, efficiente e sostenibile, al servizio delle esigenze dei cittadini e delle imprese.

Le sfide attuali della mobilità urbana e la crescente domanda di logistica

Le città italiane si confrontano con problemi di traffico intenso, elevati livelli di inquinamento atmosferico e acustico, difficoltà di accesso per alcune categorie di utenti e una crescente domanda di trasporto merci, portata in modo significativo dall’affermazione dell’e-commerce. Questa tendenza impone una riflessione approfondita sulle modalità di gestione dei flussi logistici, in particolare nell’ambito dell’ultimo miglio, con un impatto sempre maggiore sull’utilizzo dello spazio urbano e sulla qualità della vita dei residenti.

L’importanza di una logistica urbana efficiente e sostenibile

Un sistema logistico urbano efficiente è fondamentale per il buon funzionamento delle attività commerciali e per la competitività delle imprese. È cruciale accompagnare gradualmente il naturale processo di innovazione e sviluppo del settore verso la sostenibilità, con un approccio integrato che consideri l’innovazione come un’opportunità per migliorare anche la produttività.

L’innovazione intermodale e le infrastrutture

Lo sviluppo di nodi di scambio intermodale avanzati, capaci di integrare diverse modalità di trasporto per persone e merci, e l’investimento in infrastrutture moderne ed efficienti e in flotte di mezzi a basso impatto ambientale rappresentano elementi cruciali per ottimizzare i flussi e migliorare la sostenibilità complessiva del sistema. 

La panificazione integrata e il coinvolgimento degli attori

La redazione e l’implementazione di Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS) e Piani Urbani della Logistica Sostenibile (PULS) costituiscono strumenti essenziali per affrontare le sfide della mobilità e della logistica, coordinando le diverse politiche settoriali e garantendo la coerenza con la pianificazione urbana generale. La definizione di politiche efficaci in questi ambiti richiede un ampio coinvolgimento di cittadini, rappresentanze delle imprese, imprenditori del settore e istituzioni, attraverso processi partecipativi che rendano i piani realmente condivisi e rispondenti alle esigenze del territorio.

Il ruolo del Sistema Confcommercio

Confcommercio-Imprese per l’Italia, attraverso il progetto Cities, si impegna a confrontarsi con le sfide della mobilità e della logistica urbana, in chiave sostenibile, adottando un approccio pragmatico e concreto. L’Organizzazione intende:

Promuovere la pianificazione integrata

Sensibilizzare sull’importanza di coordinare le politiche di mobilità e logistica con la pianificazione urbana, l’ambiente e l’economia, favorendo al contempo la partecipazione attiva delle rappresentanze del commercio, dei servizi e della logistica alla definizione dei PUMS e dei PULS, portando le proprie visioni, esigenze e competenze.

Valorizzare le tecnologie e potenziare gli investimenti

Sostenere un approccio aperto all’innovazione che valuti tutte le soluzioni disponibili per la decarbonizzazione e l’efficientamento del sistema dei trasporti e della logistica, sottolineando al contempo la necessità di investimenti in infrastrutture adeguate per supportare una mobilità e una logistica urbana efficienti e sostenibili, nel rispetto della tutela del territorio.

Promuovere soluzioni innovative per la logistica dell’ultimo miglio

Incoraggiare la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative per la logistica dell’ultimo miglio, tenendo conto delle specificità dei contesti urbani italiani, in particolare nei centri storici, e promuovendo approcci che migliorino l’efficienza e la sostenibilità delle consegne.

Mobilità e logistica urbana: un futuro sostenibile per le città italiane

Affrontare le sfide della mobilità e della logistica urbana con un approccio pragmatico e orientato alla sostenibilità rappresenta un’opportunità fondamentale per migliorare la qualità della vita nelle città italiane e per sostenere la competitività delle imprese. Il progetto Cities intende promuovere politiche innovative e collaborative, con l’obiettivo di costruire un futuro urbano in cui la mobilità e la logistica siano efficienti, sostenibili e al servizio delle esigenze dei cittadini e delle imprese.

Connettiti all’ecosistema digitale
Confcommercio dedicato alle città
e alle economie urbane

Connettiti all’ecosistema digitale Confcommercio dedicato alle città e alle economie urbane