Formazione:
costruire competenze per il futuro urbano

Formazione:
costruire competenze per il futuro urbano

Cities mira a potenziare le competenze del Sistema Confcommercio con attività formative dedicate alle tematiche urbane e alle economie di prossimità. Attraverso la collaborazione con prestigiose università e centri di ricerca, si offrono strumenti avanzati per comprendere le dinamiche che influenzano le città, promuovendo il terziario di mercato come leva strategica per lo sviluppo economico. Con i corsi di formazione, il progetto Cities favorisce il dialogo costante tra il mondo accademico e il Sistema Confcommercio, con l’obiettivo di creare una comunità di professionisti in grado di proporre localmente soluzioni concrete per migliorare la qualità della vita urbana e sostenere l’economia di prossimità, in sinergia con le Amministrazioni pubbliche di riferimento. Le attività formative rappresentano un percorso continuo di aggiornamento e crescita, caratterizzato da un approccio multidisciplinare che posiziona Confcommercio come protagonista del cambiamento, capace di anticipare le tendenze e rispondere in modo efficace alle esigenze dei territori e delle comunità.

La città che cambia. Terziario di mercato e prossimità urbana

Il Corso di Alta Formazione 2024 “La città che cambia. Terziario di mercato e prossimità urbana” punta a rafforzare le competenze del Sistema Confcommercio nella definizione di politiche urbane locali innovative, facilitando il dialogo con le Istituzioni per valorizzare il ruolo economico e sociale delle imprese del terziario di mercato e promuoverne lo sviluppo. Strutturato in 3 moduli monografici, per un totale di 15 seminari, il corso affronta i temi dei distretti delle economie urbane, della riattivazione degli spazi sfitti e dismessi e della logistica dell’ultimo miglio, in continuità con i Cantieri di innovazione urbana della seconda annualità del progetto Cities. Ogni modulo monografico include:

  • un incontro con l’esperto tematico del Cantiere di innovazione urbana;
  • approfondimenti disciplinari sul tema di indagine;
  • testimonianze di esperienze locali di successo;
  • analisi di tematiche complementari all’argomento monografico.

Il corso è realizzato da Confcommercio in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Responsabili scientifici: prof. Alessandro Balducci e prof. Luca Tamini.

La città che cambia. Questioni urbane e economie di prossimità

Il Corso di Alta Formazione 2023 “La città che cambia. Questioni urbane e economie di prossimità” mira ad accrescere le competenze del Sistema Confcommercio sui temi urbani, fornendo strumenti per approfondire e affrontare le principali questioni che interessano le città contemporanee e per valorizzare il ruolo locale delle rappresentanze Confcommercio nella definizione delle politiche urbane. Articolato in 10 seminari, il corso offre una panoramica originale sui fenomeni urbani che caratterizzano la città e che impattano su cittadini e imprese, approfondendo dal punto di vista teorico-scientifico i temi di sperimentazione della prima annualità del progetto Cities. Grazie ad un approccio fortemente multidisciplinare, si indagano una molteplicità di tematiche: dal valore della prossimità alla riqualificazione dello spazio pubblico, dai cambiamenti sociali e demografici alla mobilità cittadina di persone e merci, dall’economia urbana alla sostenibilità ambientale, dagli urban data al turismo. Il corso è realizzato da Confcommercio in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Direttore scientifico: prof. Alessandro Balducci.

PNRR, rigenerazione urbana e politiche del commercio

Il Corso di Formazione 2022 “PNRR, rigenerazione urbana e politiche del commercio” ha l’obiettivo di fornire conoscenze e strumenti per favorire l’integrazione tra politiche di governo del territorio e politiche del commercio, anche alla luce delle novità introdotte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal connesso quadro di riforme, offrendo un’opportunità di aggiornamento professionale per affrontare le sfide imposte dall’emergenza sanitaria e dalle conseguenti trasformazioni urbane. Articolato in 5 moduli tematici, per un totale di 10 seminari, il corso approfondisce temi chiave come la riscoperta degli spazi pubblici urbani, il ruolo sociale delle attività economiche, la valorizzazione dei distretti del commercio, la centralità della prossimità urbana, le e-commerce e i suoi impatti sulla città, i nuovi progetti pubblici di rigenerazione urbana e sviluppo territoriale. Il corso è realizzato da Confcommercio in collaborazione con il Consorzio CISE del Politecnico di Milano. Coordinatore scientifico: prof. Luca Tamini.

Archivio dei seminari

Esplora l’archivio completo dei corsi: filtra tutti i seminari per argomento e trova subito i contenuti di tuo interesse

Connettiti all’ecosistema digitale Confcommercio dedicato alle città e alle economie urbane