

Centri storici e identità locale
Centri storici e identità locale
Tradizione e qualità da tutelare
I centri storici delle città italiane costituiscono un patrimonio inestimabile, un mosaico unico di identità locali, tradizioni secolari e ricchezze culturali, artistiche e architettoniche che definiscono profondamente il carattere del nostro Paese. Questi luoghi non sono semplici agglomerati di edifici antichi, ma il cuore pulsante della vita urbana, dove la piazza si fa storia e continua ad essere teatro della quotidianità, anche grazie al contributo dato da negozi, botteghe e pubblici esercizi. Confcommercio-Imprese per l’Italia sostiene con forza la necessità di tutelare e valorizzare questi scrigni di storia e cultura, promuovendo la ricerca di un delicato equilibrio tra la conservazione della loro autenticità e la fondamentale esigenza di un loro sviluppo economico e sociale.
In un contesto globale in cui la pressione turistica e l’omologazione rischiano di appiattire le specificità territoriali – aggiungendo al fenomeno della desertificazione commerciale “quantitativa” quello della desertificazione “qualitativa” – i centri storici rappresentano un baluardo di unicità, la cui salvaguardia passa anche attraverso il sostegno al tessuto delle imprese di tradizione e qualità. E non solo in un’ottica di turismo sostenibile, ma anche in una prospettiva di mantenimento della popolazione residente che necessità di adeguati livelli di servizio.
La sfida risiede nel mantenere viva questa identità, preservando le attività storiche e promuovendo nuove imprese di qualità che rispettino il contesto e contribuiscano al suo decoro. Parallelamente, è fondamentale affrontare con lungimiranza le dinamiche del turismo, che può rappresentare una grande opportunità ma anche un generatore di impatti indesiderati se non gestito in modo equilibrato. Inoltre, non va trascurato il tema della vita notturna, che deve trovare un punto di equilibrio tra le esigenze di svago e il diritto al riposo dei residenti.
Mantenimento dell’identità e tutela dei negozi storici
Preservare l’identità unica di ogni centro storico implica la tutela dei negozi e pubblici esercizi storici e di pregio, custodi di saperi, tradizioni e prodotti locali. È fondamentale sostenere queste attività attraverso politiche mirate che ne favoriscano la continuità e il passaggio generazionale, evitando la loro sostituzione con attività omologate e a basso valore aggiunto.
Qualità dell’offerta commerciale e regolamentazione
Garantire un’alta qualità architettonica, ambientale e commerciale nei centri storici è essenziale per sostenere la loro attrattività e la tutela del loro decoro. La qualità delle attività economiche e la loro relazione con l’identità urbana richiedono un approccio multidisciplinare che integri cultura, crescita e sostenibilità, alla ricerca di un equilibrio tra conservazione dell’identità e innovazione, tra accoglienza dei visitatori e garanzia di servizio ai residenti.
Gestione equilibrata del turismo
Lo sviluppo del turismo rappresenta un’opportunità per i centri storici e per tutta l’economia urbana, ma è fondamentale gestirlo in modo equilibrato per evitare fenomeni di massa che possano compromettere la qualità della vita dei residenti, l’autenticità dei luoghi e la loro stessa possibilità di fruizione e conservazione.
Politiche per la vita notturna
Da sempre, i centri storici sono naturalmente un luogo di ritrovo, in cui si concentrano in modo evidente diversi di tipi di usi e pressioni antropiche. Ciò risulta maggiormente evidente nelle ore notturne, le cui attività – pur rappresentando un fattore sempre più importante per l’attrattività e l’economia dei centri italiani – risultano un ambito ancora trascurato dalle politiche urbane nazionali.

Il ruolo del Sistema Confcommercio
Tutto il Sistema Confcommercio è attivo su diversi fronti per favorire lo sviluppo e la tutela dei centri storici. Con il progetto Cities, in particolare, si impegna a promuovere politiche attive per la tutela e la valorizzazione dei centri storici. L’organizzazione intende:
Sostenere la presenza delle imprese di qualità nei centri storici
Consapevoli del valore unico dei centri storici – creato anche grazie alla rilevante presenza delle imprese del terziario di mercato – e della necessità di preservarne l’autenticità, è necessario supportare negozi e pubblici esercizi storici e di qualità attraverso azioni di tutela e supporto per favorirne la competitività e la continuità d’impresa, sia con strumenti normativi sia con progetti di valorizzazione dedicati.
Promuovere un turismo equilibrato e sostenibile
Affinché il turismo si sviluppi in modo armonioso e sinergico assieme alla città, è fondamentale mettere in campo azioni per evitare sbilanciamenti che potrebbero risultare controproducenti sia per la vita dei residenti sia per il turismo stesso – basti pensare ai fenomeni della concentrazione dei flussi, degli affitti brevi, al turismo di massa e all’esercizio abusivo di attività e professioni del turismo. Di qui l’impegno a promuovere politiche integrate guidate dei principi di equilibrio e sostenibilità.
Favorire politiche per la gestione della vita notturna
Nei centri storici, la gestione della vita notturna richiede un approccio attento che contemperi le esigenze di chi desidera fruire di locali e intrattenimento con quelle dei residenti che hanno diritto al riposo e alla tranquillità, sviluppando politiche integrate che promuovano la coesistenza delle diversi funzioni urbane e contrastino i fenomeni all’origine dei conflitti. Si devono creare spazi di confronto tra residenti, gestori di locali e amministrazioni per trovare soluzioni che contemperino le diverse esigenze e trovino sintesi in politiche urbane integrate della notte.
Centri Storici: un patrimonio comune da custodire e valorizzare
La tutela e la valorizzazione dei centri storici italiani rappresentano una responsabilità collettiva e un investimento fondamentale per il futuro delle nostre città. Confcommercio continuerà a lavorare per promuovere una visione integrata che sappia coniugare la salvaguardia dell’identità locale con uno sviluppo economico e sociale sostenibile, garantendo che i nostri centri storici rimangano luoghi vivi, attrattivi e ricchi di storia per le generazioni future.