Imprese e comunità

Imprese e comunità

I negozi di prossimità come bene comune

Nella visione del progetto Cities, si riconosce come la collaborazione tra attori locali, uniti dal fine della cura del territorio in cui operano, sia fondamentale per innovare e fronteggiare i cambiamenti secondo una forma di corresponsabilità atta a realizzare quello che può essere definito il modello della “città bene comune”. In questo contesto, le imprese del commercio e dei servizi di prossimità non rappresentano solamente attività economiche, ma costituiscono un elemento fondamentale del tessuto sociale e una vera e propria risorsa sociale per le comunità urbane. 

Questa prospettiva pone al centro la persona e la partecipazione attiva della collettività, in cui gli imprenditori e le loro rappresentanze sono attori civici che concorrono responsabilmente alla cura degli spazi pubblici, al soddisfacimento dei bisogni della comunità e alla costruzione di politiche urbane efficaci, grazie alla conoscenza diretta del contesto in cui operano. Tale visione riconosce il ruolo cruciale che i negozi di vicinato svolgono nel generare esternalità positive per la città, contribuendo al benessere collettivo e rafforzando il senso di appartenenza alla comunità.

La dimensione sociale e comunitaria dell’impresa

Le imprese di prossimità integrano profondamente la dimensione sociale nel loro operato, contribuendo attivamente al benessere della comunità in cui sono inserite e rappresentano importanti luoghi di incontro e scambio per persone di diverse fasce sociali, culture e di età, favorendo l’inclusione e la coesione.

L’imprenditore di prossimità come attore civico

L’imprenditore locale non è solo un operatore economico, ma un vero e proprio attore civico che partecipa attivamente alla vita della propria comunità e contribuisce al bene comune della città in cui opera, ad esempio attraverso la cura dello spazio pubblico e la creazione di servizi e iniziative, anche collaterali alla propria attività, attente ai bisogni e al benessere delle persone.

Servizi essenziali per la comunità, sostenibilità e resilienza

I negozi di prossimità offrono servizi essenziali per la vita quotidiana, rappresentando un punto di riferimento cruciale anche per le fasce più vulnerabili della popolazione. Inoltre, grazie alla loro vicinanza ai luoghi di abitazione, favoriscono la riduzione degli spostamenti e l’adozione di comportamenti più sostenibili, contribuendo alla resilienza della comunità anche in momenti di crisi.

Negozi come presidi di sicurezza, socialità e identità locale

Il dinamico movimento creato dalla presenza di negozi e le loro vetrine sulla strada contribuiscono a creare un ambiente urbano più sicuro e accogliente, fungendo da importanti presidi di sicurezza: punti di riferimento che rafforzano il senso di comunità e valorizzano l’identità locale e il patrimonio culturale del territorio.

Occupazione e investimenti per lo sviluppo locale

I negozi di vicinato sono radicati sul territorio e molto spesso sono gestiti da imprenditori locali, creando  posti di lavoro e generando cicli virtuosi di investimento che incidono positivamente sullo sviluppo locale.

Il ruolo del Sistema Confcommercio

Confcommercio-Imprese per l’Italia, in particolare attraverso il progetto Cities e con la collaborazione delle proprie Associazioni territoriali, si impegna per il riconoscimento, la tutela e la valorizzazione delle attività economiche di prossimità come attori rilevanti della città come bene comune. L’Organizzazione, nelle sue diverse componenti costitutive, si adopera per:

Incoraggiare la sussidiarietà orizzontale e la responsabilità sociale

Promuove la cultura della sussidiarietà orizzontale e la creazione di patti civici tra imprese, amministrazioni locali e cittadini, valorizzando le iniziative di responsabilità sociale d’impresa o di territorio messe in atto dalle imprese di prossimità a beneficio della comunità. Sollecita interventi pubblici che riconoscano e supportino il ruolo sociale delle imprese di prossimità, promuovendo azioni concrete per la loro tutela e valorizzazione.

Valorizzare la vita urbana e sostenere le iniziative locali

Dialoga costruttivamente con le Amministrazioni pubbliche, attiva alleanze con gli altri stakeholder e sostiene reti di collaborazione tra le proprie imprese nella progettazione, partecipazione e realizzazione di iniziative per rigenerare il tessuto economico, migliorare l’ambiente urbano e favorire la coesione sociale.

Sensibilizzare e formare

Attiva servizi di formazione, sia verso il sistema associativo sia verso le imprese, per migliorare la propria competitività e ad adattarsi ai cambiamenti del mercato, creando consapevolezza sul valore aggiunto sociale ed economico dei negozi di vicinato.

Imprese e comunità: un patrimonio da tutelare per comunità più unite

Riconoscere, sostenere e valorizzare i negozi di prossimità come un bene comune rappresenta un investimento strategico per la creazione di città più vivibili, inclusive e sostenibili. Confcommercio continuerà a collaborare attivamente con le imprese, le istituzioni e gli altri attori locali e nazionali per costruire un futuro urbano in cui il tessuto imprenditoriale di vicinato sia un elemento chiave per la vitalità urbana e il benessere di tutti i cittadini.

Connettiti all’ecosistema digitale
Confcommercio dedicato alle città
e alle economie urbane

Connettiti all’ecosistema digitale Confcommercio dedicato alle città e alle economie urbane