

Economie urbane attrattive
Economie urbane attrattive
Le imprese di prossimità per la vitalità delle città
Nelle città, le attività di prossimità ricoprono un ruolo cruciale non solo per lo sviluppo economico, ma anche per la qualità della vita e la vivibilità dei centri urbani. Negozi, ristoranti, bar e l’ampia gamma di imprese del cosiddetto “terziario di mercato” non si limitano a offrire beni e servizi essenziali ai cittadini, ma contribuiscono in modo fondamentale a plasmare un’atmosfera vivace e accogliente, a promuovere l’inclusione sociale e a rafforzare l’identità distintiva di ogni luogo. Tuttavia, negli ultimi anni, le città italiane si trovano ad affrontare sfide inedite e significative, come la crescente desertificazione commerciale, l’intensificarsi della concorrenza proveniente dall’e-commerce e la necessità di adattarsi a cambiamenti profondi negli stili di vita e nelle abitudini di consumo.
In questo contesto, si registra una crescente consapevolezza, anche da parte delle Amministrazioni locali, riguardo all’importanza vitale delle imprese del terziario di mercato per la rivitalizzazione urbana. Per rispondere efficacemente a queste sfide e valorizzare appieno il potenziale del commercio urbano, è indispensabile adottare un approccio innovativo e strategico, che riconosca il valore delle economie di prossimità e promuova una collaborazione sinergica tra il settore pubblico e quello privato, anche nella cornice del protocollo d’intesa per la rigenerazione urbana sottoscritto con ANCI.
Le alleanze tra attori civici: il ruolo dei distretti del commercio
La costituzione di strutture operative stabili, come ad esempio i Distretti del Commercio, che favoriscono la collaborazione tra Amministrazioni locali, associazioni di rappresentanza e imprese, è essenziale per una gestione unitaria e coordinata dello sviluppo urbano incentrato sulle economie di prossimità.
I programmi locali per lo sviluppo delle economie di prossimità
La redazione di programmi pluriennali, attraverso un ascolto partecipativo che coinvolga le associazioni territoriali, rappresenta uno strumento chiave per coordinare le strategie di rilancio del commercio e la rivitalizzazione dei quartieri, mettendo a sistema misure di diversa natura.
Le imprese di prossimità come elemento identitario e di coesione sociale
Le attività commerciali sono parte integrante del tessuto urbano, contribuendo a plasmare l’identità dei quartieri e rappresentando spesso punti di riferimento per la socializzazione e la coesione della comunità.
La necessità di un approccio strategico e collaborativo
Per contrastare la desertificazione commerciale, è fondamentale, per tutti i soggetti che vivono, lavorano o utilizzano la città, adottare un approccio innovativo e strategico che valorizzi le economie di prossimità e promuova una stretta collaborazione tra il settore pubblico e quello privato.

Il ruolo del Sistema Confcommercio
Confcommercio-imprese per l’Italia, attraverso il progetto Cities, si pone come attore chiave nelle politiche urbane volte a contrastare la desertificazione commerciale, a valorizzare il ruolo delle imprese di prossimità e a contribuire alla costruzione di città più vivibili e sostenibili. Il progetto Cities mira a promuovere una visione urbana innovativa, in cui il terziario di mercato non è solo un fornitore di servizi, ma un vero e proprio attore civico e punto di riferimento per le comunità.
Il Sistema Confcommercio si sta impegnando per:
Valorizzare il ruolo del terziario di mercato
Creando consapevolezza sul suo valore economico e sociale in ambito urbano e contribuendo al dibattito nazionale e locale sulle città, si vuole consolidare l’importanza delle attività di prossimità come motori di sviluppo e strumenti di coesione comunitaria.
Promuovere politiche attive per le economie urbane
Sollecitando gli enti territoriali a dotarsi di strumenti di programmazione strategica specifici e favorendo la costituzione di forme stabili di partenariato per lo sviluppo dell’economia e delle città, si mira a conseguire politiche attive per il terziario di mercato efficaci e condivise con ricadute positive anche per l’ambiente urbano.
Fungere da ponte tra imprese, Amministrazioni e altri stakeholder
Facilitando il dialogo per individuare soluzioni concrete e percorsi operativi, a livello locale, per affrontare le sfide urbane, si intende favorire la rigenerazione urbana e la crescita economica sostenibile.
Economie urbane attrattive: un investimento nel futuro delle città
Sostenere e valorizzare l’attrattività delle economie urbane, con le attività di prossimità come fulcro delle strategie, rappresenta un investimento fondamentale per il futuro delle nostre città. Attraverso il progetto Cities, Confcommercio continuerà a impegnarsi per promuovere politiche urbane innovative e collaborative, con l’obiettivo di costruire città più vivibili, competitive e capaci di rispondere alle esigenze delle imprese e dei cittadini.