

Urban Analytics
Urban Analytics
L’importanza dei dati per politiche urbane efficaci
La complessità delle città obbliga a confrontarsi con sfide che intrecciano diversi ambiti come la mobilità, l’urbanizzazione, l’ambiente, la sicurezza, la salute e altro ancora. Tuttavia, le città sono anche i luoghi da cui scaturiscono le innovazioni per affrontare tali questioni, soprattutto in un’epoca caratterizzata da una crescita esponenziale della quantità di dati generati e disponibili.
L’Urban Analytics, ovvero l’analisi dei big data prodotti nei contesti urbani dalle ormai innumerevoli fonti – quali, ad esempio, i device personali, le auto, la sensoristica, le webcam – si configura come uno strumento cruciale per supportare decisioni informate, promuovere lo sviluppo delle imprese urbane e migliorare la qualità della vita nelle nostre comunità. Le città, in quanto ecosistemi complessi e dinamici, rappresentano un contesto privilegiato per l’applicazione dell’analisi dei dati. Questa disciplina ci permette di superare le intuizioni soggettive, offrendo una comprensione più profonda e basata sull’evidenza delle intricate dinamiche urbane, fondamentale per orientare efficacemente le politiche delle città.
Comprensione approfondita delle dinamiche urbane
Attraverso l’analisi di grandi volumi di dati provenienti da diverse fonti – sensori, social media, dispositivi mobili e transazioni commerciali – è possibile ottenere una visione complessiva della città, mappare i flussi di persone e merci, identificare le aree di congestione e monitorare la qualità dell’ambiente.
Supporto informato alle strategie e alle politiche pubbliche
Queste informazioni dettagliate sono essenziali per le Amministrazioni pubbliche al fine di prendere decisioni più consapevoli e strategiche, ad esempio ottimizzando la gestione del traffico, migliorando la pianificazione urbanistica, promuovendo il turismo e creando città più sostenibili e competitive.
Identificazione di tendenze, bisogni e previsione di comportamenti
L’Urban Analytics consente di individuare tendenze emergenti, prevedere potenziali problematiche e comprendere meglio i bisogni e le esigenze dei cittadini e delle imprese che operano nel contesto urbano, arrivando persino ad anticipare i comportamenti dei city users.
Misurazione, valutazione dell’impatto e ottimizzazione delle politiche
L’utilizzo dei dati permette di monitorare l’efficacia delle politiche implementate, misurarne l’impatto concreto sul territorio e apportare eventuali correzioni per ottimizzare i risultati e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Promozione della trasparenza, del dialogo e della partecipazione
La disponibilità di dati urbani accessibili e comprensibili può favorire una maggiore trasparenza nell’azione amministrativa, incentivare un dialogo costruttivo tra pubblico e privato ed ampliare la partecipazione dei cittadini e degli stakeholder nei processi decisionali.

Il ruolo del Sistema Confcommercio
Il progetto Cities promuove l’Urban Analytics come uno strumento chiave per lo sviluppo e la vitalità delle città italiane e per supportare le proprie imprese associate. In collaborazione con un importante operatore telefonico, è stata sviluppata una dashboard interattiva che fornisce alle Associazioni territoriali strumenti avanzati per l’analisi dei dati urbani, offrendo una visione dettagliata della mobilità urbana, del turismo e del potenziale commerciale di un dato reticolo viario attraverso dati di telefonia mobile aggregati, anonimizzati e opportunamente georeferenziati.
La dashboard rappresenta un valido supporto per le Associazioni che intendono adottare un approccio data-driven e fungere da ponte fondamentale tra i dati, le imprese e le Amministrazioni locali, per tradurre le informazioni in azioni concrete. In particolare, possono:
Supportare le imprese nella scelta strategica della localizzazione
Analizzando i flussi di persone, le caratteristiche socio-demografiche e il potenziale commerciale delle diverse aree, le Associazioni possono mettere a disposizione delle imprese servizi di analisi e consulenza che sfruttano i dati urbani, supportando in particolare le piccole e medie imprese nel competere in un mercato sempre più complesso e guidato dalle informazioni.
Promuovere un dialogo costruttivo tra pubblico e privato
Utilizzando i dati come base oggettiva, le Associazioni possono avviare un confronto efficace con le amministrazioni, evidenziando le esigenze concrete delle imprese e contribuendo alla definizione di politiche urbane più mirate.
Contribuire attivamente alla creazione di città più intelligenti
Le Associazioni possono collaborare con le Amministrazioni e altri attori locali per implementare soluzioni innovative basate sui dati, come sistemi di gestione intelligente dell’energia e della mobilità, modelli digitali della città (digital twin) e piattaforme avanzate di monitoraggio urbano.
Urban Analytics: un futuro di città intelligenti e sostenibili
L’Urban Analytics offre un potenziale straordinario per migliorare la comprensione, la pianificazione e la gestione delle nostre città. Confcommercio-Imprese per l’Italia, attraverso il progetto Cities e l’impegno delle sue Associazioni, continuerà a promuovere l’adozione di approcci data-driven, convinta che l’analisi intelligente dei dati urbani sia un elemento cruciale per costruire città più competitive, attrattive e in grado di rispondere efficacemente alle esigenze delle imprese e dei cittadini.