Pubblicazioni e Ricerche

Pubblicazioni e Ricerche

Cities si propone come un punto di riferimento per la ricerca e la diffusione di conoscenze in ambito urbano, con un focus particolare sulle economie di prossimità. 

Attraverso la realizzazione di pubblicazioni, rapporti, studi e ricerche, Cities fornisce strumenti analitici e pratici per affrontare le sfide delle città moderne. I documenti disponibili esplorano temi cruciali come la rigenerazione dei quartieri, il ruolo delle imprese locali nel rafforzare il tessuto sociale delle città, la sostenibilità e la vivibilità dei centri urbani. Destinate principalmente alle rappresentanze di Confcommercio, queste risorse offrono strumenti utili anche alle Amministrazioni locali per supportare la definizione congiunta di politiche urbane ed economiche efficaci, promuovendo un approccio multidisciplinare. 

Inoltre, attraverso la produzione di studi e analisi, Confcommercio promuove una nuova consapevolezza sul ruolo centrale del terziario di mercato nelle città presso le Istituzioni, il mondo accademico e professionale e l’opinione pubblica, aiutando a comprendere la profonda relazione tra l’economia di prossimità e lo spazio urbano e stimolando il dibattito sulle soluzioni per città più vivibili, sostenibili e con economie locali forti e resilienti.

Proposte del Sistema Confcommercio ai Sindaci per la rigenerazione delle città

Pubblicazione | Marzo 2025

La pubblicazione raccoglie 38 proposte, ideate dalle Associazioni territoriali Confcommercio, per valorizzare il ruolo delle economie locali nella definizione delle politiche urbane. Un contributo concreto per promuovere prossimità, innovazione e coesione sociale, migliorando la qualità della vita e sostenendo lo sviluppo economico.

Documento riservato agli utenti registrati

Negozi che creano città migliori

Pubblicazione | Dicembre 2024

Le economie urbane generano valore sociale, identità e vitalità. Questa pubblicazione, a cura di FROM, raccoglie strategie, strumenti e buone pratiche europee per affrontare la desertificazione commerciale, rafforzare l’azione locale e costruire alleanze tra Istituzioni, imprese e comunità a supporto dello sviluppo economico urbano.

Documento riservato agli utenti registrati

Lo shopping nel periodo natalizio

Indagine | Dicembre 2024

I negozi di prossimità non sono solo luoghi di acquisto, ma attivatori di coesione sociale e vitalità urbana. L’indagine SWG di dicembre esplora il loro valore percepito durante le festività natalizie, evidenziando quanto le economie urbane siano centrali nel rafforzare l’identità locale e le relazioni di comunità.

Documenti riservati agli utenti registrati

La desertificazione commerciale nelle città italiane

Indagine | Maggio 2024

L’indagine SWG di maggio evidenzia come le economie urbane contribuiscano a rafforzare le comunità, aumentare il valore degli immobili e migliorare la qualità della vita. La presenza di negozi di prossimità è un presidio contro la desertificazione commerciale e un fattore chiave per la vitalità dei quartieri.

Documenti riservati agli utenti registrati

Cities – Città e Terziario: Innovazione Economia Socialità

Pubblicazione | Novembre 2023

La pubblicazione approfondisce la visione di Confcommercio sul contributo delle economie locali alla governance urbana e ai processi di rigenerazione. In questo contesto, i distretti urbani e la co-progettazione pubblico-privata sono leve strategiche per un nuovo modello territoriale, basato su visioni condivise e partecipazione attiva.

Vademecum Cities

Vademecum Cities

In questa sezione sono raccolti i sette volumi che compongono il Vademecum Cities, in cui sono illustrate le sperimentazioni sviluppate da 12 Associazioni territoriali Confcommercio nell’ambito dei sei Cantieri di innovazione urbana del primo anno di attività del progetto.

AI. Economie urbane: Analisi e Indirizzi

Il volume esplora le dinamiche dell’economia urbana italiana attraverso le riflessioni culturali e le visioni prospettiche del Comitato di indirizzo scientifico di Cities e con i dati e i nuovi strumenti di indagine realizzati dal Centro Studi delle Camere di commercio “Guglielmo Tagliacarne”. Un viaggio nei territori per chi vuole leggere il cambiamento urbano e costruire politiche che mettono al centro persone, comunità e futuro.

Documento riservato agli utenti registrati

Spazio pubblico: vitalità e innovazione

Le economie urbane non solo animano le città, ma ne ridisegnano gli spazi. Il volume indaga come le attività economiche di prossimità incidano sulla qualità, gli usi e le regole dello spazio pubblico. Tra riflessioni e casi concreti, sperimentati a Milano e Parma, si propone come uno strumento utile per orientare le trasformazioni urbane in modo condiviso, equilibrato e centrato sulla vivibilità.

Documento riservato agli utenti registrati

Città per tutti: inclusione e accessibilità

Demografia che cambia, spazi che si ridefiniscono, bisogni che evolvono. Questo volume racconta come le economie urbane possano guidare l’inclusione sociale, il welfare territoriale e la rigenerazione abitativa. Un percorso tra strumenti e esperienze che ha guidato Genova e Verona nella costruzione di città più accoglienti, accessibili e attente alle esigenze di anziani e persone con disabilità.

Documento riservato agli utenti registrati

Mobilità sostenibile: pianificazione e partecipazione

Il volume esplora, con i casi di Bologna e Cosenza, come le economie urbane possano guidare la pianificazione della mobilità urbana, valorizzando prossimità, vivibilità e centralità diffuse. Uno strumento per leggere il cambiamento e costruire città più accessibili, efficienti e resilienti, con al centro le imprese e basate sulla partecipazione attiva degli attori locali.

Documento riservato agli utenti registrati

Turismo urbano: equilibrio e identità

Il turismo urbano deve trovare un equilibrio tra crescita economica, identità locale e qualità della vita. Questo volume propone strategie partecipative per affrontare temi come le politiche della notte, sperimentate a Firenze, e la tutela delle zone urbane commerciali interessate dalla pressione turistica, analizzate a Palermo. Strumenti per rendere le città vivibili e accoglienti, per residenti e turisti.

Documento riservato agli utenti registrati

Transizione green: energia e resilienza

Il volume esplora come le economie urbane possano guidare l’adattamento climatico e la transizione energetica, puntando su partecipazione e innovazione. Fondamentale è l’alleanza tra imprese, cittadini e Istituzioni per definire modelli urbani sostenibili e inclusivi, come le Comunità energetiche rinnovabili. Un percorso avviato nei Cantieri di Ancona e Rovereto e sperimentato nelle città di Torino e Busto Arsizio.

Documento riservato agli utenti registrati

Urban data: analisi e strategie

Mettere i dati al servizio delle città significa rafforzare la capacità decisionale locale, promuovere la collaborazione pubblico-privato e orientare politiche urbane più efficaci, con benefici concreti per le economie di prossimità. Questo volume racconta un percorso di innovazione, sperimentato a Varese e Perugia, che unisce analisi, governance e cultura del dato per costruire città smart e pronte al cambiamento.

Documento riservato agli utenti registrati

Archivio Pubblicazioni

Archivio Pubblicazioni

In questa sezione sono raccolte le pubblicazioni realizzate da Confcommercio nelle annualità 2018-2020, prima della nascita del progetto Cities, che testimoniano il costante impegno della Confederazione a favore della rigenerazione delle città e dei sistemi economici locali, in costante dialogo con l’Associazione nazionale comuni italiani (Anci).

Le attività economiche nella città post-Covid. Riflessioni sulla rigenerazione urbana

Pubblicazione | Novembre 2020

Il volume esplora la città post-Covid con un approccio multidisciplinare, offrendo suggestioni in materia di urbanistica, commercio, innovazione e turismo. Include un’analisi delle normative urbanistiche e commerciali delle regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, utili per rafforzare la resilienza economica urbana.

Documento riservato agli utenti registrati

Laboratorio nazionale per la rigenerazione urbana 2018. Un quaderno di buone pratiche

Pubblicazione | Aprile 2019

La pubblicazione raccoglie 45 proposte per favorire la rigenerazione urbana, la rivitalizzazione economica e la coesione sociale. Le iniziative, proposte dalle Associazioni territoriali Confcommercio, sono organizzate in cinque aree tematiche, ciascuna introdotta dai contributi di riconosciuti esperti in materia.

Documento riservato agli utenti registrati

Invia il tuo progetto

OpenCities vive grazie alla partecipazione attiva di tutti.
Condividi le tue esperienze e contribuisci alla crescita
della nostra community.

OpenCities vive grazie alla partecipazione attiva di tutti.
Condividi le tue esperienze e contribuisci alla crescita
della nostra community.